Je ne crois pas, comme certains, qu'il faut savoir mentir au peuple ou biaiser avec lui, car c'est lui qui en supportera les conséquences.
Pierre Mendès France
La presidenza del Consiglio - come l'UE - cambia ogni 6 mesi. Ora tocca alla Svizzera. Vedi le informazioni sul sito della Confederazione.
Vedi pure mia lunga intervista nella NZZ del 16 novembre 2009, nonché nel Le Nouvelliste e La Liberté lo stesso giorno; intervista pure sul settimanale Cooperazione del 17 no.vembre 2009
La BAZ ha invitato quattro colleghi a scrivere un breve pezzo sul Consiglio ogni settimana, a turno. Ecco i miei contributi:
- 27 novembre 2009 (versione francese)
- 24 dicembre 2009
- 21 gennaio 2010
- 18 febbraio 2010
- 18 marzo 2010
- 15 aprile 2010
Su iniziativa della Svizzera si svolge una conferenza ad alto livello a Interlaken, alla quale sono invitati i ministri degli affari esteri dei 47 Stati membri e dedicata al futuro della Corte europea dei diritti dell'Uomo. Presentazione della c...
Il Consiglio dellEuropa è unistituzione cresciuta sulle ceneri dellimmane tragedia della Seconda guerra mondiale. Il suo scopo essenziale è quello di promuovere i diritti delluomo, i valori della democrazia e i principi dello stato di diritto. Vi aderiscono attualmente 45 paesi. Ha sede a Strasburgo.
Il Consiglio dEuropa è organizzato sulla base dei tre poteri:
- il Comitato dei Ministri, organo esecutivo, che riunisce i ministri dei paesi membri
- lAssemblea Parlamentare con un numero di ...
L'Assemblea Parlamentare funziona come un normale parlamento con i gruppi politici, le commissioni ed i servizi parlamentari.
La Delegazione svizzera è costituita da 12 deputati, 6 titolari e 6 supplenti. Sono stato eletto presidente della deputazione svizzera per il biennio 2006-2007.
Sono membro titolare dellAssemblea Parlamentare dal 1998, faccio parte del Partito ALDE (Alleanza dei Democratici e Liberali per l'Europa).
L'Assemblea elegge i giudici della Corte dei Diritti...